La videointervista e l’attacco dei Gruppi Agenti accreditati.
Sergio Sterbini, vicepresidente dello SNA, si sottopone alla solita video/intervista di propaganda che potete ascoltare qui sopra. Con domande concordate, il vice Presidente SNA riesce a confezionare sul tema del rinnovo dell’ANA 2003 una serie incredibile di “autogoal”. Pensate un po’ cosa ne uscirebbe fuori se dovesse sottoporsi alle domande di un giornalista autonomo. Ben si comprende del perché la strategia SNA vuole un sistematico sottrarsi a qualsiasi confronto pubblico.
Nonostante i millantati diecimila iscritti allo SNA di cui il Demozzi fantastica ogni 3×2, il video del povero Sterbini è stato fortunatamente visualizzato solo poche decine di volte. Parliamo di “fortuna” perché il vicepresidente SNA smentisce a titolo definitivo il presidente SNA, confermando quale unico motivo d’interruzione della trattativa sul rinnovo dell’ANA, il nodo della “titolarità dei dati”.
Nella video intervista il vicepresidente narra delle “difficoltà di riscrittura dell’ANA 2003 per il continuo evolversi delle normative e dei regolamenti per cui il traguardo di allontana sempre di più”, ma trattasi di condizione costante e normale del mondo assicurativo, per cui se è sufficiente questa normalità per impedire la riapertura del tavolo si può rinviare sine die il rinnovo dell’ANA.
Ed ancora: “Andando a ripensare oggi a quello che era il tema dei dati nel 2022, a distanza di tre anni è un tema su cui tutti abbiamo una visione completamente diversa e quindi in quello forse potremmo trovare una strada per poter risolvere quel problema e magari andare ad affrontare temi un po’ più importanti”.
Come da (facile) previsione contenuta in un nostro articolo del 29.09.2024, giunge puntuale la classica “calata di braghe” sul tema dei dati che adesso diventa addirittura meno importante rispetto ad altri, pensate un po’ che sul punto si scopre che lo SNA si dichiara disponibile a fare quello che normalmente si fa in un qualsiasi Accordo Collettivo: Negoziare.
Ma subito dopo questa dichiarazione di disponibilità, rientrano purtroppo in quella sorta di egocentrismo/narcisismo cronico che li caratterizza da sempre e dal quale non ce la fanno proprio ad uscire. Sterbini infatti dichiara: “Riteniamo che le nostre idee possano essere in qualche modo condivise sul tavolo della trattativa”.
Le nostre idee sul tavolo della trattativa? Ma è così difficile da comprendere il fatto che prima vi dovete concertare con le altre organizzazioni sindacali degli Agenti e solo dopo sedervi a quel tavolo per confrontarvi con la controparte con una proposta congiunta? E’ proprio l’abc della “negoziazione”.
Non si confrontano con chi dovrebbero ma in compenso “Parliamo e ci confrontiamo spesso con l’Ania, con l’associazione dei consumatori e con i gruppi Agenti che sono la nostra prima linea, sono quelli che si confrontano con noi e condividono le strade che si stanno percorrendo per un futuro della nostra categoria”.
A proposito di condivisione con i Gruppi Agenti, la propaganda SNA vi racconta da sempre di un clima di “fattiva collaborazione” e di condivisione degli obiettivi proprio con questi ultimi. Deve essere per questo motivo che ben cinque importantissimi Gruppi aziendali accreditati SNA hanno sottoscritto proprio ieri una lettera congiunta addirittura con ANAPA (https://www.intermediachannel.it/2025/02/18/anapa-e-otto-gruppi-agenti-uniti-per-il-rinnovo-dellaccordo-impresa-agenti-inviata-una-lettera-ufficiale-ad-ania/) dove si chiede all’Ania di far ripartire la trattativa sul rinnovo dell’ANA 2003, anche escludendo lo SNA.
Lo slogan del Demozzi per il futuro potrebbe così trasformarsi: “Meglio l’ottimo ANA 2003 che il pessimo Accordo sottoscritto dagli altri Sindacati degli Agenti e dal quale siamo stati esclusi”.
Oggi più che mai, l’imperativo categorico dovrebbe essere per voi tutti quello di sbarazzarsi quanto prima di questi signori che da troppo tempo oramai tengono in ostaggio la storica Associazione del Sindacato Nazionale Agenti ma soprattutto tengono in ostaggio l’intera categoria degli Agenti di assicurazione.